14-12-2024 | La “Bottega degli scalpellini” agli ANT-Days in Piazza Maggiore a Bologna

Sabato 14 e Domenica 15 dicembre 2024 (dalle 10:00 alle 18:00), a coronamento delle tante iniziative e delle emozionanti esperienze ed importanti “conquiste” di questo 2024, il settore “Bottega degli scalpellini” dell’Associazione Fulvio Ciancabilla ha partecipato al Mercatino di Natale dell’ANT con due gazebo posizionati a Bologna in Piazza Maggiore, sul “crescentone” dal lato delContinua a leggere “14-12-2024 | La “Bottega degli scalpellini” agli ANT-Days in Piazza Maggiore a Bologna”

16-11-2024 | Corso di perfezionamento alla scultura su pietra arenaria – settima edizione: “i volti umani”

Dopo i corsi base effettuati ed un corso di approfondimento, lo staff didattico, su idea del maestro Alfredo Marchi, ha pensato di organizzare un corso di specializzazione che avrà come tema lo studio e la realizzazione su pietra del volto umano nelle sue diverse accezioni. Il corso è indirizzato a tutti i soci che hannoContinua a leggere “16-11-2024 | Corso di perfezionamento alla scultura su pietra arenaria – settima edizione: “i volti umani””

14-10-2024 | Corso di avvicinamento alla scultura su pietra arenaria per gli allievi dell’Istituto Professionale Agrario “B. Ferrarini” di Sasso Marconi

Nella settimana dal 14 al 18 Ottobre 2024, nell’ambito del programma delle “Attività formative e di orientamento per lo sviluppo socio-economico dell’Appennino”, l’Associazione Fulvio Ciancabilla ha avuto l’incarico di gestire un corso di avvicinamento alla scultura su pietra arenaria per un gruppo di allievi dell’Istituto Professionale Agrario “B. Ferrarini” di Sasso Marconi; titolo: “L’arenaria eContinua a leggere “14-10-2024 | Corso di avvicinamento alla scultura su pietra arenaria per gli allievi dell’Istituto Professionale Agrario “B. Ferrarini” di Sasso Marconi”

09-03-2024 | Corso base di introduzione alla scultura su pietra arenaria – sesta edizione

Visto l’interesse che si è creato attorno ai nostri corsi che hanno come obiettivocentrale quello di insegnare la lavorazione della pietra arenaria in continuità con latradizione scalpellina del nostro Appennino e di Montovolo in particolare, abbiamoprogrammato una SESTA edizione del corso base per l’introduzione alla sculturasu pietra arenaria.Proseguiamo quindi nell’intento di far conoscere le nozioniContinua a leggere “09-03-2024 | Corso base di introduzione alla scultura su pietra arenaria – sesta edizione”

03-12-2023 | “Gli scalpellini della Valle del Reno: tradizione, cultura e lavoro” ospiti di Artecittà alla Fornace Roncaglia

Nel corso dell’anno 2023 la nostra Associazione ha esposto le opere dei maestri e degli allievi dei corsi di avvicinamento alla scultura su pietra arenaria in tre sedi prestigiose: a febbraio nel Castello della Rocchetta Mattei, ad agosto nel Castello Manservisi di Castelluccio di Alto Reno Terme e da settembre siamo ospiti presso la FornaceContinua a leggere “03-12-2023 | “Gli scalpellini della Valle del Reno: tradizione, cultura e lavoro” ospiti di Artecittà alla Fornace Roncaglia”

07-10-2023 | Corso di introduzione e di perfezionamento alla scultura su pietra arenaria – quinta edizione

Si segnala la quinta edizione del corso di introduzione e di approfondimento per promuovere e rilanciare l’antica arte della lavorazione della pietra arenaria che portavano avanti i maestri scalpellini, alle falde delle montagne dell’appennino bolognese, l’iniziativa si inserisce nel ‘Progetto Montovolo’. Si terrà a Grizzana Morandi (BO) periodo ottobre – novembre 2023 e sarà condotto daiContinua a leggere “07-10-2023 | Corso di introduzione e di perfezionamento alla scultura su pietra arenaria – quinta edizione”

30-09-2023 | La mostra “RUBBIANI, L’ULTIMO ROMANTICO” ospita le sculture in arenaria degli scalpellini di Montovolo

ARTECITTA’-APS e ASSOCIAZIONE FULVIO CIANCABILLA ti invitano all’evento inaugurale della mostra RUBBIANI, L’ULTIMO ROMANTICO sabato 30 settembre 2023 ore 17, Galleria Letizia Gelli, ex Fornace Roncaglia – Via Roncaglio 11/12 – Bologna. La mostra intende richiamare l’attenzione della collettività, in primis dei soggetti pubblici e privati, sul tema della conservazione del patrimonio storico della nostraContinua a leggere “30-09-2023 | La mostra “RUBBIANI, L’ULTIMO ROMANTICO” ospita le sculture in arenaria degli scalpellini di Montovolo”

24-09-2023 | Scalpellini al SUPER RAVONE FEST a Bologna

E’ con soddisfazione che , dopo le due esposizioni nel Castello della Rocchetta Mattei in febbraio 2023 ed al Castello Manservisi a Castelluccio di Alto Reno Terme ad agosto 2023 e dopo i lusinghieri riscontri di critica e di pubblico ottenuti in ambedue le iniziative, gli scalpellini dell’Appennino Bolognese e la loro tradizione ultracentenaria scendonoContinua a leggere “24-09-2023 | Scalpellini al SUPER RAVONE FEST a Bologna”

22-09-2023 | “Storie di pietre e scalpellini nel bolognese” dialogando con l’autore Alfredo Marchi

E’ con soddisfazione che , dopo le due esposizioni nel Castello della Rocchetta Mattei in febbraio 2023 ed al Castello Manservisi a Castelluccio di Alto Reno Terme ad agosto 2023 e dopo i lusinghieri riscontri di critica e di pubblico ottenuti in ambedue le iniziative, gli scalpellini dell’Appennino Bolognese e la loro tradizione ultracentenaria scendonoContinua a leggere “22-09-2023 | “Storie di pietre e scalpellini nel bolognese” dialogando con l’autore Alfredo Marchi”

28-07-2023 | Giancarlo Degli esposti e Patrizia Gambari con il pietrales “N’acqua” al simposio di scultura “10 giornate in pietra” a Lettomanoppello

’10 giornate in pietra’ il simposio artistico internazionale che dal 28 luglio al 6 agosto ha fatto incontrare scalpellini e scultori provenienti da ogni parte del mondo nella città della pietra e dei pietrales, Lettomanoppello (Pescara) ha ospitato tra anche due ‘scalpellini della Valle del Reno’: il Maestro Giancarlo Degli Esposti e l’Allieva Patrizia Gambari,Continua a leggere “28-07-2023 | Giancarlo Degli esposti e Patrizia Gambari con il pietrales “N’acqua” al simposio di scultura “10 giornate in pietra” a Lettomanoppello”