
Dal 2006 …

Fulvio Ciancabilla
“L’università era il suo mondo… la vera università, la “universitas” latina: la comunione del sapere e delle menti, l’intelligenza non disgiunta della reciproca comprensione e accoglienza, lo spirito di collaborazione ed di crescita intellettuale e spirituale.” …

Studio, valorizzazione e tutela del territorio
Fin dal suo nascere l’Associazione si è posta l’obiettivo di sviluppare iniziative per …

Progetto Montovolo
“Dove sono finiti gli scalpellini? Le cave si sono ricoperte di vegetazione, i vecchi borghi non sono sufficientemente salvaguardati e ristrutturati, i vecchi muri di arenaria crollano.” …
Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia in piedi.
SALVADOR DALI’
-
03-12-2023 | “Gli scalpellini della Valle del Reno: tradizione, cultura e lavoro” ospiti di Artecittà alla Fornace Roncaglia
Nel corso dell’anno 2023 la nostra Associazione ha esposto le opere dei maestri e degli allievi dei corsi di avvicinamento alla scultura su pietra arenaria in tre sedi prestigiose: a febbraio nel Castello della Rocchetta Mattei, ad agosto nel Castello Manservisi di Castelluccio di Alto Reno Terme e da settembre siamo ospiti presso la FornaceContinua…
-
07-10-2023 | Corso di introduzione e di perfezionamento alla scultura su pietra arenaria – quinta edizione
Si segnala la quinta edizione del corso di introduzione e di approfondimento per promuovere e rilanciare l’antica arte della lavorazione della pietra arenaria che portavano avanti i maestri scalpellini, alle falde delle montagne dell’appennino bolognese, l’iniziativa si inserisce nel ‘Progetto Montovolo’. Si terrà a Grizzana Morandi (BO) periodo ottobre – novembre 2023 e sarà condotto daiContinua…
-
30-09-2023 | La mostra “RUBBIANI, L’ULTIMO ROMANTICO” ospita le sculture in arenaria degli scalpellini di Montovolo
ARTECITTA’-APS e ASSOCIAZIONE FULVIO CIANCABILLA ti invitano all’evento inaugurale della mostra RUBBIANI, L’ULTIMO ROMANTICO sabato 30 settembre 2023 ore 17, Galleria Letizia Gelli, ex Fornace Roncaglia – Via Roncaglio 11/12 – Bologna. La mostra intende richiamare l’attenzione della collettività, in primis dei soggetti pubblici e privati, sul tema della conservazione del patrimonio storico della nostraContinua…
Chi siamo
L’Associazione Fulvio Ciancabilla nasce nell’aprile 2006 con il fine di mantenere sempre vivo il ricordo e l’impegno professionale del professor Ciancabilla, profuso sia nell’attività didattica, sia nella ricerca applicata per lo sviluppo territoriale e ambientale. …
Sostienici
Per poter contribuire alla realizzazione dei nostri progetti e delle nostre iniziative, riportiamo di seguito tutti i riferimenti per poterci far arrivare un contributo …
Contatti
- presidente@associazionefulviociancabilla.org
- presidente@pec.associazionefulviociancabilla.org
- +39 3497170559