ASSOCIAZIONE FULVIO CIANCABILLA, ASSOCIAZIONE SCULCA
Concorso fotografico “FOTOGRAFA LA TUA SCOLA” indetto con il patrocinio della Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ed organizzato dai partner Associazione SCULCA. Il regolamento e la scheda di adesione sono scaricabili sul sito internet della Associazione Sculca www.borgoscola.net. Il concorso è gratuito. I fotografi devono inviare via mail (segreteria@borgoscola.net) tra il 01/03 – 30/04/2018, la scheda di partecipazione ed uno scatto di Scola che ritengono significativo, può anche essere un dettaglio. Le foto saranno esposte nella sede dell’Associazione Sculca tra il 01 luglio 2018 (giorno in cui inaugurerà il restauro della Pala) ed il 14 settembre 2018 e saranno votabili da tutti coloro che passano per Scola. Si può esprime 1 solo voto. Le tre migliori foto verranno premiate il 16 settembre a Scola alla presenza della Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Sig.ra Simonetta Saliera
Archivi dell'autore:Admin
21-10-2017 | Giornata di studi “L’arenaria di Montovolo – Storia, geologia, architettura, lavoro”
L’ Associazione Fulvio Ciancabilla, in collaborazione con il Comune di Grizzana Morandi, l’ Associazione Nueter, l’Unione Comuni Appennino bolognese, con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna e con il supporto logistico dell’Associazione culturale Sculca organizza UNA INTERESSANTE GIORNATA DI STUDI SULLA PIETRA ARENARIA DI MONTOVOLO DAL TITOLO “L’ARENARIA DI MONTOVOLO – STORIA, GEOLOGIA, ARCHITETTURA, LAVORO“.
L’iniziativa si terrà PRESSO LA LOCALITA’ ‘LA SCOLA DI VIMIGNANO’ A GRIZZANA MORANDI (BO), IL 21 OTTOBRE 2017. Saranno sviluppati temi storici, geologici e turistici in un antico borgo medioevale splendidamente restaurato ed amorevolmente conservato, parlando di un materiale da costruzione usato fin dai tempi dei maestri comacini nel XV secolo che ha portato lavoro, duro e faticoso, in questa montagna incantata, terra di boschi e scalpellini.
Programma
Scheda di iscrizione
Suggerimenti per raggiungere la località
Comunicato_stampa
Presentazione_Vannini
Presentazione_Zagnoni
Presentazione_Peddis
16-06-2017 | Giornata di studio “La declinazione del paesaggio – geologia, storia, turismo”
Si segnala l’interessante iniziativa, giornata di studio dal titolo “LA DECLINAZIONE DEL PAESAGGIO: GEOLOGIA, STORIA, TURISMO“. Si terrà a Monzuno (BO) presso il circolo Monte Adone -Brento, il 16 giugno 2017 e verterà sulle tematiche del paesaggio, geologia, storia, turismo.
Programma e scheda di iscrizione
Presentazione_DeNardo
Presentazione_Magnani_Oliva
Presentazione_Ruggeri
Presentazione_Segadelli
Presentazione_Farenga
24-03-2017 | Giornata di studio “La Sicurezza nelle cave e nelle miniere – La storia, l’attualita’, il futuro”
Si segnala l’interessante iniziativa, giornata di studio dal titolo “LA SICUREZZA NELLE CAVE E NELLE MINIERE – LA STORIA, L’ATTUALITA’, IL FUTURO“. Si terrà a Bologna, presso il Dipartimento BiGeA-UNIBO, il 24 marzo 2017 e verterà sulla normativa oltre ad esperienze passate e recenti in materia di sicurezza del lavoro nei diversi ambiti estrattivi.
28-01-2017 | Giornata di studio “Le sorgenti termali di Porretta – storia, geologia, acque”
ASSOCIAZIONE FULVIO CIANCABILLA presenta la giornata di studio presso le Terme di Porretta e la Rocchetta Mattei dal titolo “LE SORGENTI TERMALI DI PORRETTA – storia, geologia, acque” primo evento di una lunga serie nel corso del 2017, organizzata con la collaborazione del Gruppo di studi Alto Reno e l’Ordine degli Ingegneri fissata per la data del 28 gennaio 2017. Con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e la Direzione della Miniera delle Terme di Porretta.
Confidiamo in una numerosa partecipazione.
Programma
Scheda di iscrizione
Comunicato stampa
Note_organizzative
Materiale_Zagnoni
Materiale_N_Ciancabilla
Materiale_Vannini
Materiale_Stefani
18-11-2016 | Convegno “Le acque alla Rocchetta Mattei”
Associazione Fulvio Ciancabilla, Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, Ordine degli Ingegneri di Bologna, con la collaborazione della Direzione Mineraria delle Terme di Porretta, con il patrocinio di Enti locali e Associazioni
Il convegno, che si terrà venerdì 18 novembre 2016 presso il Castello della Rocchetta a Grizzana Morandi (BO), verterà sul tema della geologia e termalismo con esposizione di casi attuali e applicativi. La partecipazione è gratuita, previsto un buffet e la visita guidata al Castello. Richiesti crediti formativi per geologi e ingegneri. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per l’iscrizione all’evento inviare Nome e Cognome all’indirizzo e-mail info@geologiemiliaromagna.it.
Si informa che dal 11/11 le iscrizioni risultano terminate, causa capienza della sala.
11-06-2016 | Visita guidata – mostra Street Art – Banksy & Co. L’arte allo stato urbano
In occasione della mostra che si tiene a Bologna ‘Street Art – Banksy & Co. L’arte allo stato urbano – Palazzo Pepoli , dal 18/03/2016 al 26/06/2016′ il socio dell’Associazione Ciancabilla Luca Ciancabilla, nonchè curatore della mostra, ha molto piacere di fare da guida agli Interessati. Per chi è libero e vuole partecipare alla visita, l’appuntamento è sabato 11 giugno 2016, ore 10:00, Palazzo Pepoli Bologna.
Link alla pagina web della mostra per approfondimenti http://www.genusbononiae.it/eventi/conferenze-street-art-writing/
18-03-2016 | Convegno ‘I nostri primi 10 anni: l’attualità del magistero del Prof. Fulvio Ciancabilla a dieci anni dalla scomparsa’
CONVEGNO ‘I nostri primi 10 anni L’attualità del magistero del Prof. Fulvio Ciancabilla a dieci anni dalla scomparsa’
Associazione Fulvio Ciancabilla, Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, Ordine degli Ingegneri di Bologna, con la collaborazione della Direzione Mineraria delle TERME DI PORRETTA
Si terrà venerdì 18 Marzo 2016 a Bologna, Aula Magna Scuola di Ingegneria e Architettura, Viale Risorgimento 2, il convegno in ricordo del Prof. Fulvio Ciancabilla. Richiesti crediti formativi per gli Ingegneri e i Geologi.
Programma e dettagli nella locandina. Per l’iscrizione, inviare Nome e Cognome a info@geologiemiliaromagna.it.
Materiale messo a disposizione dai Relatori:
Bonoli
Cavazza
Cesari
14-06-2014 | La frana di San Benedetto Val di Sambro vent’anni dopo
La frana di San Benedetto Val di Sambro vent’anni dopo
Nel giugno 1994 nella località Cà di Sotto” nel comune di San Benedetto Val di Sambro in Provincia di Bologna, si manifestò un movimento franoso di circa 13.000.000 di mc di terreno che interessò un intero versante. La frana, oltre distruggere alcuni edifici civili e renderne inagibili altri per motivi di sicurezza, interruppe la viabilità principale d’accesso all’abitato, ed occluse l’alveo del torrente Sambro determinando la formazione di un pericoloso invaso d’acqua.
SABATO 14 GIUGNO
DOMENICA 15 GIUGNO
Sala Cosmoderma, via dell’Artigiano n° 2
San Benedetto Val di Sambro
20-06-2012 | FLOWPATH 2012 Percorsi di Idrogeologia
FLOWPATH 2012 Percorsi di Idrogeologia
I edizione
Bologna, 20-22 Giugno 2012
Complesso Monumentale di San Giovanni in Monte; Via San Giovanni in Monte, 2. Bologna