21-06-2025 | XX Simposio Internazionale di Fanano: land art, mosaico, marcolfe, mostre d’arte e gli scalpellini della Valle del Reno

Ci ha fatto piacere che anche per quest’anno l’organizzazione del simposio fananese abbia pensato di accogliere gli scalpellini della Valle del Reno per i laboratori ed i convegni inclusi nel corposo programma.

Dal 22 maggio al 22 giugno 2025 con un’appendice dal 24 giugno al 13 luglio la splendida cittadina dell’appennino modenese ha ospitato e ospiterà artisti, scultori, mosaicisti e scalpellini per onorare l’arte e la lavorazione della pietra, tradizione millenaria tra i nostri monti.

La “Bottega degli scalpellini della Valle del Reno” denominata per l’occasione Gruppo Montovolo, dopo la partecipazione al XIX Simposio del 2024, è stata presente il 21 e 22 giugno, in occasione dei giorni della marcolfa, in una serie di dimostrazioni e laboratori insieme ai colleghi del Gruppo Cimone e di Cutigliano (Pistoia) presso il Parco Roma e in questa occasione, Domenica 22 a cura della Bottega degli Scalpellini si è tenuta la Conferenza “La Scultura tra Figurazione e Simbolo”; dal 24 giugno al 13 luglio gli scalpellini della Valle del Reno saranno presenti con una esposizione delle opere dei loro maestri e allievi presso la Cantina degli Scolopi-Galleria Civica. E’ una ennesima dimostrazione che la strada percorsa dal 2021 ad oggi per la rinascita e la valorizzazione dell’antico mestiere della lavorazione della pietra è risultata vincente e questi confronti d’arte e di tecnica arricchiscono i valorosi che si sono dedicati a questo faticoso lavoro.

Per i nostri operatori è una soddisfazione essere per la seconda volta a Fanano e per l’Associazione Fulvio Ciancabilla una tangibile dimostrazione che gli sforzi profusi per ottenere questi risultati non sono stati vani.

Il Gruppo Montovolo quest’anno sarà rappresentato nelle dimostrazioni e laboratori di scultura da: Adriano Daniotti, Alfredo Marchi, Gianluca Boschi, Riccardo Vaccaro, Roberta Tiberi, Sabato Crescenzo, Simone Zucchini, Vincenzo Gialone.

SABATO 21 GIUGNO

dalle 15.00 alle 19.00

Laboratori di scultura su pietra e argilla per tutte le età, a cura degli artisti di Cutigliano, del Cimone e della Valle del Reno – Montovolo. Parco Roma –  Fanano

DOMENICA 22 GIUGNO

ore 10.00

Conferenza “La Scultura tra Figurazione e Simbolo” con Francesca Chelini e Stefano Vannini. Centro Bortolotti – Fanano

dalle 10.00 alle 19.00

Laboratori di scultura su pietra e argilla per tutte le età, a cura degli artisti di Cutigliano, del Cimone e della Valle del Reno. Speciale laboratorio: Marcolfe di castagno. Parco Roma – Fanano

DAL 24 GIUGNO AL 13 LUGLIO

Mostra “Gli scalpellini della Valle del Reno” Cantine degli Scolopi – Galleria Civica (aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 ed il ven-sab-dom anche dalle 15.00 alle 18.00)

Inaugurazione SABATO 28 GIUGNO ore 17:30 introdotta da Stefano Vannini e Alfredo Marchi

Gli stand con l’esposizione di marcolfe ed altre opere del Gruppo Montovolo

Gli stand degli artisti Gionata Orsini, Giuliano Berri, Luigi Fraulini (Gigetto), Davide Santi, Arturo Boldrini

Le antiche colonne della navata centrale della Chiesa di San Silvestro

Il Parco del “Muro dei Ricordi” del Simposio

La fontana del maestro scalpellino fananese Italo Bortolotti

Questo l’intero programma del XX Simposio Internazionale di Fanano: programma.

Gazzetta di Bologna 13.06.2025

I luoghi del Simposio

Immerso nella natura incontaminata dell’Appennino modenese, il Simposio Internazionale di Pietra di Fanano torna da Maggio a Settembre 2025 con un’edizione ricca di novità, che unisce arte contemporanea, sostenibilità ambientale e partecipazione collettiva.
Questa rassegna storica, nata nel 1983 e oggi parte del progetto PNRR “Living Lab sui cambiamenti climatici e la biodiversità dei borghi del Comune di Fanano”, celebra il legame profondo tra il territorio e l’espressione artistica, trasformando Fanano in un laboratorio creativo a cielo aperto.

Il Simposio si snoda lungo la fascia fluviale del Torrente Leo, coinvolgendo spazi all’aperto e luoghi simbolici del paese come:
• l’EcoArea del Lido di Fanano
• il Parco Roma
• il Centro Bortolotti
• la Galleria Civica “Cantine degli Scolopi”