
Dal 2006 …

Fulvio Ciancabilla
“L’università era il suo mondo… la vera università, la “universitas” latina: la comunione del sapere e delle menti, l’intelligenza non disgiunta della reciproca comprensione e accoglienza, lo spirito di collaborazione ed di crescita intellettuale e spirituale.” …

Studio, valorizzazione e tutela del territorio
Fin dal suo nascere l’Associazione si è posta l’obiettivo di sviluppare iniziative per …

Progetto Montovolo
“Dove sono finiti gli scalpellini? Le cave si sono ricoperte di vegetazione, i vecchi borghi non sono sufficientemente salvaguardati e ristrutturati, i vecchi muri di arenaria crollano.” …

La Bottega degli Scalpellini
Nel 2024 è sbocciato il fiore degli anni di corsi di avvicinamento alla scultura su pietra arenaria …
Una scultura deve reggere all’aria aperta, nella natura libera.
Joan Mirò
-
25-07-2025 | Le sculture della Bottega degli Scalpellini nella mostra “D’après Giorgio Morandi” ai Fienili del Campiaro dal 25 Luglio al 3 Agosto
La Bottega degli scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla apre le porte di questa sentita mostra, dedicata al più importante artista bolognese del ‘900, proprio nel cuore dei luoghi dipinti dal grande Maestro a Grizzana Morandi e con sculture in arenaria ispirate in dialogo aperto con le sue opere e la sua poetica. L’inaugurazione si terrà VenerdìContinua…
-
05-07-2025 | La Bottega degli Scalpellini della Valle del Reno di nuovo ospite alla “Notte della Scultura” di Rossena
Come lo scorso anno, la Bottega degli Scalpellini della Valle del Reno Sabato 5 Luglio ha preso parte, per la seconda volta, alla “Notte della Scultura” di Rossena organizzata dalla Scuola di Scultura Canossa Stone, con sede a Canossa. L’evento si è tenuto Sabato 5 Luglio dalle 18.00 alle 24.00 nel Borgo di Rossena (nellaContinua…
-
29-06-2025 | Il Palazzo dei Capitani della Montagna: Rubbiani, Ontani e gli scalpellini (incontro conclusivo AR-TE)
Domenica 29 giugno si svolgerà a Vergato l’ultima iniziativa della rassegna “AR-TE Arenaria-TErracotta – le pietre che fanno bella Bologna”, che la nostra Associazione ha progettato e promosso in collaborazione con Artecittà APS e che rientra nelle iniziative promosse dal progetto bando Borghi Linea A “Da Campolo l’arte fa Scola”. L’iniziativa si è avviata inContinua…
Chi siamo
L’Associazione Fulvio Ciancabilla nasce nell’aprile 2006 con il fine di mantenere sempre vivo il ricordo e l’impegno professionale del professor Ciancabilla, profuso sia nell’attività didattica, sia nella ricerca applicata per lo sviluppo territoriale e ambientale. …
Sostienici
Per poter contribuire alla realizzazione dei nostri progetti e delle nostre iniziative, riportiamo di seguito tutti i riferimenti per poterci far arrivare un contributo …
Contatti
- presidente@associazionefulviociancabilla.org
- presidente@pec.associazionefulviociancabilla.org
- +39 3497170559