22-12-2024 | L’antico mestiere degli scalpellini nel presepe di Monteveglio

Domenica 22 Dicembre la Bottega degli Scalpellini è stata invitata dalla Parrocchia di Monteveglio a rappresentare, insieme con gli antichi mestieri di fabbro, falegname e contadino/allevatore, l’antico mestiere dello scalpellino nell’accogliente presepe che ha preso vita all’uscita della Santa Messa mattutina.

La Parrocchia di Monteveglio “ha voluto organizzare a una giornata speciale, ricca di spiritualità, tradizioni e divertimento per tutta la famiglia, con momenti di preghiera, un gustoso pranzo con stand gastronomici e la rappresentazione della Natività”. Per i più piccoli ha organizzato “il villaggio” con mostra dei mestieri antichi e laboratori per bambini.

La mostra delle opere “in veste natalizia” ha fatto da sfondo al piccolo laboratorio di dimostrazione e di prova, a cui hanno preso parte i tanti bambini della parrocchia… e ne è venuto fuori un presepe molto vivace.

Dopo il pranzo attorno al focolare e dopo la rappresentazione della natività, una delegazione di scalpellini ha fatto visita al borgo fortificato di Monteveglio, che deve la sua fama alla celebre vittoria di Matilde di Canossa su Enrico IV nel 1092 e che sorge sulla cima di un colle dominante la vallata, all’interno del parco dell’Abbazia di Monteveglio.

Accedendo dalla porta ad arco, che porta ancora oggi i segni delle asole di sollevamento del ponte levatoio, siamo entrati nel castello e percorrendo l’acciottolato tra i gruppetti di case in pietra, siamo arrivati sulla sommità del monte dove si erge l’abbazia di Santa Maria Assunta, la cui esistenza è attestata fin dal VIII secolo.

La chiesa attuale è di epoca pre-romanica e romanica. L’interno della chiesa è su tre livelli e l’altare, che si trova in zona sopraelevata, è caratterizzato da un crocifisso di grande precisione anatomica che alcuni attribuiscono alla scuola leonardesca. Particolarmente suggestiva è la cripta a tre navate, ubicata al di sotto del livello del terreno, selva di colonnine con capitelli di pregevole fattura e forma diversa. All’interno della cripta si trova un’acquasantiera longobarda di fronte alla quale è stato allestito un particolareggiato presepe animato. La nostra attenzione è andata ai capitelli in pietra arenaria ed ai simboli raffigurati.