La Bottega degli scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla apre le porte di questa sentita mostra, dedicata al più importante artista bolognese del ‘900, proprio nel cuore dei luoghi dipinti dal grande Maestro a Grizzana Morandi e con sculture in arenaria ispirate in dialogo aperto con le sue opere e la sua poetica.

L’inaugurazione si terrà Venerdì 25 luglio 2025 alle ore 18:00 con ritrovo presso Fienili del Campiaro, Località Campiaro, SP24, 40030, Grizzana Morandi. A seguito dell’inaugurazione la mostra resterà aperta fino alle 21:00.


Gli orari di apertura della mostra saranno i seguenti:
venerdì 25 luglio dalle ore 18:00 alle 21:00;
sabato 26 e domenica 27 luglio 10:30 – 13:00/16:00 – 21:00;
da lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto dalle ore 18:00 alle 21:00
sabato 2 e domenica 3 agosto 10:30 – 13:00/16:00 – 21:00;
Alcune delle opere che, assieme ad altre nuove opere create per l’occasione, sono state realizzate nell’ambito del corso di approfondimento di tutto tondo del 2023, proprio in omaggio a Giorgio Morandi:






















La mostra è inserita nell’ambito dell’iniziativa estiva di “Fuga in Appennino – i paesaggi appenninici di Giorgio Morandi, gli Scalpellini e la Mela Rosa Romana” organizzata da Palens: “Tra arte, natura e sapori: l’Appennino secondo Palens. Un viaggio emozionante tra i paesaggi che hanno ispirato Giorgio Morandi e le meraviglie naturali dell’Appennino bolognese.“


Due tipi di esperienze speciali per scoprire l’anima autentica di questi luoghi.
Sulle orme di Morandi: nei paesi di Grizzana Morandi e Rocca di Roffeno ti condurremo tra case, colline e scorci che il maestro ha trasformato in poesia visiva. Visite guidate alla Casa Museo Giorgio Morandi, opere ispirate a Morandi scolpite nell’arenaria dagli scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla (tradizione De.Co.), mostre ed esposizioni dedicate agli allievi del maestro bolognese e momenti speciali come degustazioni e aperitivo alla Mela Rosa Romana (prodotto De.Co.) e un concerto gipsy funky dei Soul Junction ai i Fienili del Campiaro. Un’immersione nell’arte e nella bellezza.
Trekking, gusto e meraviglia: per gli amanti della natura, tre escursioni che combinano sentieri, panorami mozzafiato e sapori tipici. Tre escursioni, tre esperienze da vivere: dal borgo di Riola a Montovolo, passando per La Scola, con degustazioni e brunch a base di prodotti locali come la mela Rosa Romana; poi alla scoperta delle cave di arenaria e delle storie degli antichi scalpellini; infine i misteriosi tafoni delle Grotte di Soprasasso, affacciati su Corno alle Scale e monte Cimone. Un’avventura tra cultura, natura e gusto, dove ogni passo racconta una storia (maggiori dettagli nei singoli eventi).
Tutti gli eventi in programma: link.