Comitato scientifico

Il Comitato scientifico è contemplato all’ Art.14 dello statuto che recita:

“Ha funzioni consuntive e di proposta all’Organo amministrativo per f individuazione, organizzazione e coordinamento delle attività scientifiche e di supporto per la programmazione delle offerte formative.”

E’ composto da tre a cinque membri individuati dall’Organo di Amministrazione fra soggetti di particolare rilievo scientifico e didattico, nonché fra professionisti iscritti all’albo di elevata qualificazione ed esperienza. Nessun compenso e’ dovuto ai membri del Comitato scientifico che rimane in carica per un anno.

Sono state raccolte le disponibilità di autorevoli esponenti del mondo tecnico, storico ed universitario.

La sua composizione è la seguente

  • Stefano Vannini, Presidente dell’Associazione;
  • Alessandro Michelini, dottore forestale, con il ruolo di Coordinatore del Comitato, esperto di tematiche ambientali;
  • Rossella Capozzi, geologa, docente universitaria e rappresentante dell’Università nel protocollo di intesa con l’AFC;
  • Giuseppe Parenti, artista e direttore artistico dell’Associazione Arte-Città;
  • Vittorio Bianchi, urbanista ed esperto di tematiche territoriali.

Si è già svolto il primo incontro di insediamento, dove sono state presentate alcune iniziative dell’Associazione per le quali il parere del comitato è importante (in alcune di queste i membri sono anche personalmente coinvolti):

  • le attività formative della convenzione stipulata con il Comune di Grizzana nel “progetto Campolo”;
  • il programma del convegno del 30 maggio 2025 sul restauro dei fregi e dell’ornato degli edifici storici in arenaria e terracotta;
  • il protocollo di intesa con UniBo, con l’individuazione dei temi per l’assegnazione di premi di laurea, borse di studio, tirocini.

L’alto profilo dei componenti fa ben sperare che dal Comitato esca un aiuto ed un supporto per affrontare le complesse azioni che l’Associazione intende sviluppare.